> Fondo Borse di Studio

… per la crescita e la promozione di ogni uomo.
“Largheggiava di compassione e di sollecitudine verso le più povere…
coglieva tutte le occasioni per infondere in loro l’amore alla virtù…”
[Dalla Piccola Biografia di Madre Maria Matilde Bucchi,
Fondatrice delle Suore del Preziosissimo Sangue]

L’IDEA
L’Ufficio Scuola della Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue ha costituito un Fondo Borse di Studio per la promozione al diritto allo studio di alunni bisognosi sul piano personale, sociale e culturale, al fine di promuovere gli ostacoli di ordine economico che impediscono il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni singolo studente e per sostenere cammini di studio personalizzati differenziati a sostegno di situazioni di disagio e di disabilità.

COSTITUZIONE DEL FONDO
Il Fondo si costituisce attraverso:
► contributi provenienti dalle famiglie degli alunni iscritti alle scuole della Congregazione;
► contributi provenienti da enti pubblici e privati, associazioni e altre persone fisiche;
► donazioni e lasciti.

DESTINAZIONE DEL FONDO
Il Fondo è destinato alle seguenti aree di intervento per il diritto allo studio:
► rette scolastiche;
► sostegno didattico ed educativo per alunni diversamente abili;
► fornitura ad allievi bisognosi di materiali scolastici e di cancelleria nonché sostegno a spese scolastiche non altrimenti supportate da sussidi economici erogati da altri enti;
► attività didattiche collegate all’ampliamento dell’offerta formativa dei singoli istituti.

GESTIONE DEL FONDO
► Il Fondo viene gestito da un Comitato, con nomina triennale, nominato dalla Congregazione.

COME CONTRIBUIRE
E’ possibile aderire all’iniziativa, inviando il proprio contributo sul c/c postale intestato a:
CONGREGAZIONE DELLE SUORE DEL PREZIOSISSIMO SANGUE
indicando come causale FONDO BORSE DI STUDIO
Coordinate codice IBAN: IT15Y0306920410100000001598

DEDUCIBILITA’ FISCALE
Per qualsiasi importo donato, verrà rilasciata regolare ricevuta. Si ricorda che i contributi sono deducibili fiscalmente dalla Dichiarazione dei redditi (cfr. DPR 917/1986 convertito DL 31/1/2007), per persone fisiche (detrazioni IRPEF del 19%) e per società (2% del reddito di impresa dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui).